Corso di Metodi di
Ottimizzazione (Partizione A-K)
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Ultimo Aggiornamento 04/04/2024
Avvisi
Calendario appelli:
8 Giugno 2023 ore 8.30 Aula L
28 Giugno 2023 ore 8.30 Aula L
12 Luglio 2023 ore 8.30 Aula L
12 Settembre 2023 I Turno ore 8.30 Aula L: Visione prova scritta: Giovedì 21 settembre ore 10.30 studio
del docente, III piano palazzo accanto Aula Magna A. Alto.
12 Settembre 2023 II Turno ore 10.00 Aula L: Visione prova scritta: Giovedì 21 settembre ore 10.30 studio
del docente, III piano palazzo accanto Aula Magna A. Alto.
9 Novembre 2023 ore 8.30 Aula G (I turno)
9 Novembre 2023 ore 10.15 Aula G (II turno)
19 Gennaio 2024 ore 8.30 Aula D, Visione prova scritta: Giovedì 25 gennaio 2024 ore 10.30 studio
del docente, III piano palazzo accanto Aula Magna A. Alto.
2 Febbraio 2024 ore 8.30 Aula D, Visione prova scritta: Giovedì 8 febbraio 2024 ore 10.30 studio
del docente, III piano palazzo accanto Aula Magna A. Alto.
19 Aprile 2024 vore 8.30 Aula A (I turno)
19 Aprile 2024 vore 10.00 Aula A (II turno)
19 Aprile 2024 vore 15.15 Aula A (III turno)
Anno Accademico 2023/2024
11 Giugno 2024 ore 8.30
25 Giugno 2024 ore 8.30
9 Luglio 2024 ore 8.30
11 Settembre 2024 ore 8.30
4 Novembre 2024 ore 8.30
Organizzazione del Corso
Il Corso di Metodi di Ottimizzazione ha il valore 6 crediti suddivisi secondo la seguente
tipologia didattica:
4.5 crediti di lezioni teoriche (pari a 45 ore)
1.5 crediti di esercitazioni (pari a 15 ore)
Finalità del Corso
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale gli strumenti per la descrizione matematica in termini
modellistici di problemi di ottimizzazione, nonchè gli algoritmi per la risoluzione di problemi di
programmazione lineare anche di tipo intero e binario.
Programma del Corso
Introduzione. Il ruolo dell'ottimizzazione e della ricerca operativa nel processo decisionale.
Modelli di programmazione matematica. Il concetto di modello. Classificazione dei modelli. Modelli di programmazione
matematica. Modelli di programmazione lineare e non lineare (PL e NPL) , di programmazione lineare intera (PLI) e binaria.
Programmazione lineare. Interpretazione geometrica. IL metodo grafico. Metodo del
simplesso. Forma algebrica e forma tabellare del metodo del simpesso. Metodo delle due fasi.
Forma matriciale del metood del simplesso. Teoria della dualità. Teorema della dualità debole.
Problema duale e relazioni di complementarietà. Condizione di ammissibilità del duale. Metodo del
simplesso duale. Analisi di sensitività. Prezzi ombra.
Programmazione lineare intera. Concetti introduttivi. Teoria della PLI. Metodi per la programmazione intera e binaria.
Il metodo Branch-and-Bound. Il metodo Bramch-and-Cut.
Libri di riferimento:
F. Hillier, G. Lieberman, Ricerca Operativa, McGraw-Hill
M. Bruglieri, A. Colorni, Ricerca Operativa, Zanichelli.
M. Caramia, S. Giordani, F. Guerriero, R. Musmanno, D. Pacciarelli, Ricerca Operativa, Isedi.
Materiale didattico
Le dispense finali del corso (in formato PDF) sono disponibili al seguente link:
Dispense A.A. 2022/2023
Modalità di prentazione e svolgimento dell'esame
L'esame consiste in una prova scritta che prevederà sia esercizi (due o tre) che quesiti teorici (solitamente due).
riguardanti tutto il programma del corso.
La prenotazione deve avvenire obbligatoriamente sul portale Esse3.
Richeste di deroga a tale regola non saranno prese in considerazione.
Tracce di esame
Tracce d'esame
Date degli appelli
Appelli anno accademico 2022/2023:
8 Giugno 2023 ore 8.30 Aula L
28 Giugno 2023 ore 8.30 Aula L
12 Luglio 2023 ore 8.30 Aula L
12 Settembre 2023 ore 8.30
9 Novembre 2023 ore 8.30