Corso di Ricerca Operativa

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Ultimo Aggiornamento 20/11/2009


Avvisi

Le lezioni si svolgono nei giorni:

Lunedì Aula 22 ore 14.10-15.50
Giovedì Aula 12 ore 8.20-10.00.

Risultati esame scritto del 18 Novembre 2009.

Organizzazione del Corso

Il Corso di Ricerca Operativa ha il valore 6 crediti suddivisi secondo la seguente tipologia didattica:
5 crediti di lezioni teoriche (pari a 40 ore) 1 credito di esercitazioni (pari a 16 ore)

Finalità del Corso

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli algoritmi per la risoluzione di problemi di programmazione lineari e su reti.

Programma del Corso

Modelli matematici nella ricerca operativa. Introduzione alla programmazione lineare. Esempi di problemi di programmazione lineare. Il problema della dieta. Un problema di miscelazione. Un problema di scheduling. Regione di ammissibilità. Soluzioni ammissibili. Insiemi convessi. Vertici ammissibili. Il metodo grafico. Problemi di programmazione lineare in forma standard. Il metodo del simplesso. Forma algebrica del metodo del simplesso. Forma tabellare del metodo del simplesso. Problemi di programmazione lineare in forma non standard. Il metodo del Big M. Il metodo del simplesso a due fasi. Il metodo del simplesso rivisto (Cenni). Analisi postottimale. I prezzi ombra.
Il problema del trasporto. Il metodo del simplesso per il problema del trasporto. Il problema della BFS iniziale. La Regola del Nord-Ovest. Il metodo di approssimazione di Vogel. Il metodo di approssimazione di Russell. Il problema di assegnamento. Il metodo ungherese.
Modelli di ottimizzazione su reti. Il problema del minimo cammino. Il problema di minimo albero ricoprente. Il problema di flusso a costo minimo. Il problema di massimo flusso. Tecniche reticolari di gestione dei progetti: PERT e CPM. Il crashing delle attività.
La programmazione intera e binaria. L'algoritmo di Branch-and-Bound per i problemi di programmazione binaria. L'algoritmo di Branch-and-Bound per i problemi di programmazione intera e mista. Il metodo Branch-and-Cut per la programmazione binaria. I piani di taglio.

Libro di testo:

F. Hillier, G. Lieberman, Ricerca Operativa, McGraw-Hill.

Materiale didattico

Dispense di Ricerca Operativa (File in formato PDF):

Capitoli 1-2

Capitoli 3-4

Capitoli 5-6

Esercizi svolti

Modalità dell'esame

L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.
È opportuno prenotarsi secondo una delle seguenti modalità:
Mandando un e-mail al docente (politi@poliba.it) almeno un paio di giorni prima dell'esame scritto.
Utilizzando i fogli di prenotazione che si trovano al III piano del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Bari.

Tracce di esame

Tracce

Date degli appelli

Gli appelli del mese di Settembre sono previsti nei giorni:

1 Settembre 2009 Aula E ore 8.30
15 Settembre 2009 Aula A ore 15.00.