Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Ultimo Aggiornamento 14/10/2019
Avvisi
Comunicazione agli studenti: il docente non legge e-mail non firmate e non risolve
esercizi via mail.
Calendario appelli:
23 Gennaio 2019 ore 15.00 Aula L
4 Febbraio 2019 ore 15.00 Aula A
21 Febbraio 2019 ore 17.30 Aula N
10 Aprile 2019 ore 8.45 Aula 9
13 Giugno 2019 ore 8.30 Aula 10
17 Luglio 2019 ore 8.30 Aula 10
2 Settembre 2019 ore 8.30 Aula 2
16 Settembre 2019 ore 8.30 Aula 9
6 Novembre 2019 ore 8.30 Aula 5.
Organizzazione del Corso
Il Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica ha il valore 6 crediti suddivisi secondo la seguente
tipologia didattica:
4.5 crediti di lezioni teoriche (pari a 45 ore)
1.5 crediti di esercitazioni (pari a 15 ore)
Finalità del Corso
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale le nozioni di base della probabilità, gli assiomi
della probabilità, gli strumenti della statistica descrittiva per poter
organizzare e rappresentare in modo strutturato insiemi di dati
nonchè le metodologie fondamentali per il calcolo dei parametri di campioni
statistici.
Programma del Corso
Elementi di statistica descrittiva. Campioni di dati. Istogrammi e diagramma delle frequenze. Moda
di un istogramma. Diagrammi a torta. Diagramma ramo-foglia. Percentili di un campione. Interquartile
Range (IQR). Diagramma Box-Plot.
Esperimenti casuali. Frequenza assoluta e frequenza relativa. Spazi campione finiti. Definizione
assiomatica di probabilità. Elementi di calcolo combinatorio. Principi di moltiplicazione e di
addizione. Permutazioni, combinazioni e disposizioni. Probabilità condizionata. Il teorema della
probabilità totale. Teorema di Bayes. Eventi indipendenti. Variabili aleatorie discrete e continue.
La funzione densità di probabilità. La
funzione densità cumulativa. Funzioni di variabile aleatoria. Vettori di variabili
aleatorie e relative proprietà. Valore atteso di una variabile aleatoria e
relative proprietà. Varianza di una variabile aleatoria e relative
proprietà. Covarianza. Coefficiente di correlazione. Disuguaglianza di Markov.
Disuguaglianza di Chebyshev. Legge dei grandi numeri. Modelli di variabile aleatoria,
Varaibili aleatorie dscrete: di tipo Bernoulli, binomiale, geometrica e Poisson. Valore atteso e
varianza di variabili di Bernoulli, binomiale, geometrica e di Poi
Variabili aleatorie continue: di tipo uniforme, normale (o Gaussiana), Gamma e t-Student.
Variabili di tipo esponenziale e chi-quadro.
Approssimazione di De Moivre-Laplace. Il teorema del limite centrale.
Elementi di inferenza statistica. Campione casuale. Media e Varianza di un campione. Deviazione
standard di un campione. Stima dei parametri di un campione. Stime di massima verosimiglianza.
Intervalli di confidenza per media e varianza. Test delle ipotesi. Retta di regressione.
Stima dei parametri di regressione.
Libri di riferimento:
D. Levine, T. Krehbiel, M. Berenson, Statistica, Apogeo
S. Ross, Probabilità e Statistica per l'Ingegneria e le Scienze, Apogeo
Materiale didattico
Le dispense finali del corso (in formato PDF) sono disponibili al seguente link:
Dispense A.A. 2018/2019 (Ultima versione 28 maggio 2019)
Le soluzioni ad alcuni degli esercizi proposti sono visionabili al seguente link:
Soluzioni (Work in progress)
Tabelle
variabile aleatoria normale standard
Tabelle
variabile chi quadro
Tabelle
variabile aleatoria t-Student
Modalità di prentazione e svolgimento dell'esame
L'esame consiste in una prova scritta che prevederà sia esercizi che quesiti teorici
riguardanti tutto il programma, ed una prova orale obbligatoria nel caso in cui
la prova scritta sia stata quasi sufficiente oppure se lo studente si ripresenta ad una prova
scritta.
La prenotazione deve avvenire obbligatoriamente sul portale Esse3.
Tracce di esame
Tracce d'esame
Date degli appelli
Calendario appelli anno accademico 2018/2019:
23 Gennaio 2019 ore 15.00 Aula L
4 Febbraio 2019 ore 15.00 Aula A
21 Febbraio 2019 ore 14.30 Aula G
10 Aprile 2019 ore 8.45 Aula 9
13 Giugno 2019 ore 8.30
17 Luglio 2019 ore 8.30
2 Settembre 2019 ore 8.30
16 Settembre 2019 ore 8.30
6 Novembre 2019 ore 8.30.